logo della Repubblica italiana

Direttiva di massima D.S.

Direttiva di massima del Dirigente Scolastico

Descrizione

La direttiva è un atto di indirizzo emanato nei confronti del DSGA, come previsto dall’art. 25, c.5 del Dlgs 30 marzo 2001, n.165 , in cui si sottolinea l’autonomia operativa del DSGA, ma “nell’ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati” appunto dal dirigente. Il ruolo del DSGA pertanto non è quello di eseguire ordini e di svolgere compiti assegnati, ma è quello di conseguire gli obiettivi definiti nella direttiva del dirigente attraverso una propria autonoma pianificazione, con un ruolo di direzione dei servizi di segreteria e del personale ATA. E’ quindi di fondamentale importanza che i rapporti tra DS e DSGA si mantengano sempre improntati alla leale collaborazione e orientati ad un continuo confronto : niente di peggio può accadere in una scuola quando invece i rapporti si deteriorano, con una pesantissima e pericolosissima destabilizzazione del personale (ATA ma anche docente), costretto a interpretare informazioni e istruzioni contrastanti ed a subire gli effetti della sottile ( più o meno palese) tensione psicologica che inevitabilmente si viene a creare tra le due figure apicali della scuola. E’ quindi fondamentale che la direttiva sia molto chiara, definita, concreta (gli obiettivi devono essere realmente concretizzabili) , ma anche rispettosa del ruolo del DSGA e della sua legittima autonomia operativa. E’ da sottolineare il fatto che non esiste una norma che preveda la direttiva in forma scritta. La forma scritta tuttavia è consigliabile , perchè permette una documentazione certa dell’assegnazione degli obiettivi, soprattutto in caso di contenzioso ( ma molto dipende dalla relazione che si è creata tra DS e DSGA: in certi casi, quando il rapporto si è consolidato nel tempo e la sinergia lavorativa è ormai un fatto assodato e collaudato, la direttiva nella sua forma scritta può anche essere evitata).

Allegati

Contatti

Struttura responsabile del documento
Istituto Superiore Mapelli
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.