INDIRIZZO "AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING"
Profilo Professionale
L'indirizzo si caratterizza per un'offerta formativa che affronta lo studio del sistema azienda favo-rendo l'acquisizione non solo di competenze professionali e linguistiche, ma anche di una solida base culturale. Altro aspetto di rilievo del settore economico, in linea con le indicazioni dell'Unione europea, è l'educazione all' imprenditorialità che mira a sviluppare negli studenti una visione orien-tata al cambiamento, all'iniziativa e alla creatività.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” avrà competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integrerà le competenze dell’ambito professionale specifico con conoscenze ed abilità nell'uso delle lingue straniere e dell' informatica per operare nel sistema informativo dell’azienda.
Pertanto saprà:
- riconoscere ed interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali per coglierne le ripercussioni in un dato contesto - i macrofenomeni economici nazionali ed internazionali per connetterli alla specificità dell'azienda - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabi-li in linea con i principi nazionali ed internazionali;
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- gestire adempimenti di natura fiscale;
- svolgere attività di marketing;
- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
L'indirizzo prevede un primo biennio unico e tre articolazioni nel secondo biennio ed in quinta.
Quadro orario del primo biennio
|
|
Primo biennio |
|
DISCIPLINA |
PRIMA |
|
SECONDA |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE | 1 | 1 | |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
|
4 |
STORIA |
2 |
|
2 |
LINGUA INGLESE |
3 |
|
3 |
MATEMATICA |
4 |
|
4 |
SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA ) |
2 |
|
2 |
DIRITTO ED ECONOMIA |
2 |
|
2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
|
2 |
Totale ore area comune |
20 |
|
20 |
SCIENZE INTEGRATE (FISICA) |
2 |
|
|
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) |
|
|
2 |
INFORMATICA |
2 |
|
2 |
GEOGRAFIA |
3 |
|
3 |
ECONOMIA AZIENDALE |
2 |
|
2 |
SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese o spagnolo) |
3 |
|
3 |
Totale ore area indirizzo |
12 |
|
12 |
TOTALE ORE |
32 |
|
32 |
Le tre articolazioni del secondo biennio e di quinta sono le seguenti:
- A) AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
Il profilo si caratterizza per l'approfondimento di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all'interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda.
Quadro orario del secondo biennio e di quinta
|
Secondo biennio |
|
|
DISCIPLINA |
TERZA |
QUARTA |
QUINTA |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE |
1 |
1 |
1 |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
4 |
STORIA |
2 |
2 |
2 |
LINGUA INGLESE |
3 |
3 |
3 |
MATEMATICA |
3 |
3 |
3 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
Totale ore area comune |
15 |
15 |
15 |
INFORMATICA |
2 |
2 |
|
ECONOMIA AZIENDALE |
6 |
7 |
8 |
SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese o spagnolo) |
3 |
3 |
3 |
DIRITTO |
3 |
3 |
3 |
ECONOMIA POLITICA/SCIENZ DELLE FINANZE |
3 |
2 |
3 |
Totale ore area indirizzo |
17 |
17 |
17 |
TOTALE ORE |
32 |
32 |
32 |
Il futuro del diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing Inserimento nel mondo del lavoro
- Impiego in Uffici amministrativi, commerciali del personale e di marketing di tutte le aziende operanti in ogni settore dell'economia.
- Impiego in Enti pubblici,(ASL,INPS,INAUL,Comuni, Regioni, Scuole, Camere di commercio) Impiego in Amministrazione finanziaria (uffici IVA, Agenzie delle Entrate, Ufficio del Registro) Impiego in Studi professionali (commercialista, consulente del lavoro, promotore finanziario) Impiego in Imprese bancarie e assicurative
- Impiego in Associazioni di categoria (Ascom, Coldiretti)
- Libera professione per esercitare la libera professione è obbligatorio possedere oltre al diploma, la laurea di primo li-vello(durata 3 anni). Inoltre dopo avere effettuato un periodo di praticantato, si dovrà sostenere, presso una Università l’esame di stato per la successiva iscrizione all’Albo Professionale (legge 12.2.1992 n.183)
Proseguimento negli studi:
- Possibilità di accedere a tutte le facoltà universitarie in particolare quelle dell'area economi-co-giuridica.
- Possibilità di accedere a corsi di specializzazione post diploma e a corsi IFTS (istruzione e for mazione tecnica superiore).
- Possibilità di accedere a corsi per l'inserimento negli albi delle professioni tecniche in base a quanto previsto dalle norme vigenti professionali.
- B) RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
Il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Quadro orario del secondo biennio e di quinta
|
Secondo biennio |
|
|
DISCIPLINA |
TERZA |
QUARTA |
QUINTA |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE |
1 |
1 |
1 |
STORIA |
2 |
2 |
2 |
LINGUA INGLESE |
3 |
3 |
3 |
MATEMATICA |
3 |
3 |
3 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
Totale ore area comune |
15 |
15 |
15 |
ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA |
5 |
5 |
6 |
SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese o spagnolo) |
3 |
3 |
3 |
TERZA LINGUA STRANIERA (francese, spagnolo o tedesco) |
3 |
3 |
3 |
DIRITTO |
2 |
2 |
2 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI |
2 |
2 |
3 |
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE |
2 |
2 |
|
Totale ore area indirizzo |
17 |
17 |
17 |
TOTALE ORE |
32 |
32 |
32 |
3
Il Futuro del Diplomato in Relazioni internazionali
Inserimento nel mondo del lavoro
Impiego presso imprese private:
- bancarie, industriali, commerciali assicurative, turistiche, finanziarie, studi professionali, consorzi, co-operative, aziende di import export, aziende in postazioni portuali e aeroportuali, agenzie di viag-gio, in qualità di:
- tecnico degli scambi con l'estero
- operatore telemarketing nei rapporti con l'estero
- assistente marketing
- addetto al costumer service
- tecnico commerciale
- tecnico del sistema qualità
- tecnico acquisti e approvvigionamenti all'estero
- Impiego nella Pubblica amministrazione:
- Stato, Regioni, Province, Comuni, A.S.L. uffici doganali
- Libera professione per esercitare la libera professione è obbligatorio possedere oltre al diploma, la laurea di primo li-vello(durata 3 anni). Inoltre dopo avere effettuato un periodo di praticantato, si dovrà sostenere, presso una Università l’esame di stato per la successiva iscrizione all’Albo Professionale (legge 12.2.1992 n.183)
Proseguimento negli studi:
- Possibilità di accedere a corsi di formazione professionale specialistici
- Possibilità di accedere a tutte le facoltà universitarie con particolare attenzione a quelle eco-nomico- linguistiche: Economia, Scienze e tecnica della mediazione linguistica, Strategia d' im-presa e management, Relazioni internazionali
- C) SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo azien-dale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con parti-colare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
Quadro orario del secondo biennio e di quinta
|
Secondo biennio |
|
|
DISCIPLINA |
TERZA |
QUARTA |
QUINTA |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE |
1 |
1 |
1 |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
4 |
STORIA |
2 |
2 |
2 |
LINGUA INGLESE |
3 |
3 |
3 |
MATEMATICA |
3 |
3 |
3 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
Totale ore area comune |
15 |
15 |
15 |
INFORMATICA |
4 (2)* |
5 (2)* |
5 (2)* |
ECONOMIA AZIENDALE |
4 (1)* |
7(1)* |
7(1)* |
SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese o spagnolo) |
3 |
|
|
DIRITTO |
3 |
3 |
2 |
ECONOMIA POLITICA/SCIENZA DELLE FINANZE |
3 |
2 |
3 |
Totale ore area indirizzo |
17 |
17 |
17 |
TOTALE ORE |
32 |
32 |
32 |
N.B. Le ore segnalate con * si svolgono di laboratorio in compresenza con gli insegnanti tecnico pratici e, a seguito di una delibera del Collegio Docenti, potranno essere suddivise diversamente.
Il Futuro del Diplomato Sistemi informativi
Inserimento nel mondo del lavoro:
- Impiego presso: Società di gestione dei sistemi informatici, in qualità di:
- Consulente per le applicazioni gestionali
- Responsabile sistemi informativi
- Analista programmatore
- Gestore di basi di dati
- Analista sistemista informatico
- Auditor di sistemi informativi
- Capo-progetto Informatico
- Formatore in ambito informatico
- Specialista di applicazioni web e multimediali
- Impiego presso: Aziende pubbliche e private operanti nel settore bancario, assicura-tivo e di borsa, immobiliare, finanziario.
- Insegnamento tecnico pratico negli Istituti tecnici - settore economico.
- Libera professione nei seguenti ambiti: costituzione società,amministrazione di immobili, reda-zioni dichiarazioni fiscali, consulenza in materia del lavoro, o di economia aziendale, contenzio-so tributario, liquidazione danni, revisioni e certificazioni.
Per esercitare la libera professione come "ragioniere commercialista occorrono il consegui-mento della “laurea breve” al termine di un corso triennale, il praticantato e il superamento dell'esame di abilitazione; per la libera professione di consulente del lavoro occorrono due anni di praticantato e il superamento dell'esame di abilitazione
Proseguimento negli studi:
- Possibilità di accedere a corsi di formazione professionale specialistici
- Possibilità di accedere a tutte le facoltà universitarie con particolare attenzione ai corsi di studio ad indirizzo informatico, economico-giuridico (Economia, Informatica gestionale Giurisprudenza, scienze economico-bancarie).