ISTRUZIONE LICEALE

LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

LICEO SCIENTIFICO ad indirizzo SPORTIVO  News!! 

 

 

 

 

 

LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

Il percorso del Liceo scientifico mira a fornire una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico.

Favorisce l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali; guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere assicurando la padronanza dei lin-guaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

L'opzione Scienze applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matema-tiche, fisiche, biologiche e all'informatica e alle loro applicazioni

Il Diplomato del Liceo scientifico, a conclusione del percorso di studio, saprà:

  • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matema-tica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale;
  • usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
  • utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di pro-blemi;
  • padroneggiare i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, i linguaggi specifici e i metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
  • elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
  • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
  • utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
  • applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Quadro orario

 

Primo biennio

Secondo biennio

 

DISCIPLINA

PRIMA

SECONDA

TERZA

QUARTA

QUINTA

RELIGIONE CATTOLICA O  ATTIVITA’  ALTERNATIVE

1

1

1

1

1

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

4

4

4

4

4

LINGUA  E  CULTURA INGLESE

3

3

3

3

3

STORIA E GEOGRAFIA

3

3

 

 

 

STORIA

 

 

2

2

2

FILOSOFIA

 

 

2

2

2

MATEMATICA

5

4

4

4

4

INFORMATICA

2(1)*

2

2

2

2

FISICA

2

2

3

3

3

SCIENZE NATURALI  (MINISTERIALE- BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA)

3

4

5

5

5

SCIENZE NATURALI  (NOSTRA OFFERTA) BIOLOGIA, SCIENZE DELLA TERRA

3(1)*

4(2)*

2

3

3

CHIMICA

 

 

3

2

2

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

2

2

2

2

2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2

2

2

2

2

TOTALE ORE

27

27

30

30

30

 

N.B. I quadri orari delle prime e delle seconde potranno essere ampliati fino ad un massimo di 30 ore per la realizzazione di progetti didattici specifici approvati dal Collegio Docenti.

* Ore di laboratorio

  • viene potenziata la dimensione sperimentale nella didattica delle discipline scientifiche con attivi-tà di laboratorio in orario curricolare e la presenza di un insegnante Tecnico Pratico. Il laboratorio è uno dei momenti più significativi in cui si esprime la dimensione sperimentale, in quanto circostanza privilegiata del fare scienza”. Tale dimensione rimane un aspetto irrinunciabile della formazione scientifica e una guida per tutto il percorso formativo).
  • per migliorare la qualità della formazione scientifica degli alunni e consentire loro di raggiungere le competenze richieste all’acceso di facoltà universitarie, la nostra offerta formativa prevede, nel secondo biennio e nel quinto anno, un percorso di Chimica e laboratorio separato da quello di Scienze naturali e Biologia, con docenti laureati nelle specifiche discipline. Gli insegnanti hanno così la possibilità di esprimere la propria professionalità e attuare le proprie scelte metodologiche e didattiche nella disciplina in cui si sono formati e laureati, valorizzando al meglio le proprie competenze.

Il futuro del diplomato del liceo scientifico

Inserimento nel mondo del lavoro :

  • Impiego nel settore organizzativo, informatico, logistico, acquisti qualità in Aziende pubbli-che e private
  • Impiego in aziende pubbliche e private produttrici di beni strumentali, e/o imprese specia-lizzate nella fornitura o gestione di servizi

Proseguimento negli studi

  • Accesso a tutte le facoltà universitarie con particolare riferimento a quelle scientifico-tecnologiche
  • Accesso a Corsi Specialistici di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)

 


LICEO SCIENTIFICO ad indirizzo SPORTIVO  News!! 

Per iscriversi al nostro Open Day Liceo Sportivo CLICCA QUI 

 Il corso di studi è quinquennale. Al termine del ciclo di studi si consegue la MATURITA’ SCIENTIFICA ad indirizzo sportivo, che permette:

  • l’accesso a tutte le facoltà universitarie;
  • l’inserimento professionale nel mondo del lavoro (attività gestionali, redazionali e/o di ricerca), dote scuola

Questo indirizzo si caratterizza per il potenziamento di Scienze motorie e sportive e di Scienze naturali; sono presenti inoltre, gli insegnamenti di Diritto ed economia dello sport a partire dal terzo anno, e di Discipline sportive in cui si approfondiscono teoria e pratica degli sport di squadra ed individuali e si affrontano i fondamenti scientifici della pratica motoria e sportiva. Lo sport e la pratica motoria sono oggetto di approfondimenti trasversali in tutte le discipline, attraverso percorsi interdisciplinari ed esperienze sul campo.

Sbocchi professionali:

La preparazione e il tipo di formazione acquisite permettono di proseguire con successo lo studio universitario, oltre che nei corsi di laurea di settore (Scienze Motorie, Sport e Salute), in tutti i corsi di laurea ad indirizzo medico, paramedico, scientifico e tecnologico. L’indirizzo offre, inoltre, molteplici opportunità nel management dello sport, nel giornalismo sportivo e nei settori dove è necessaria la presenza di: preparatori fisici; esperti da utilizzare nell’ambito di palestre, gruppi sportivi e centri di benessere; organizzatori e coordinatori di eventi sportivi agonistici e di tipo amatoriale e di attività fisica di carattere ricreativo, educativo, sportivo, in strutture pubbliche e private; consulenti di società ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio; operatori nella comunicazione e gestione dell’informazione sportiva.

Lo studente che intenda frequentare il Liceo Sportivo esprime un’attitudine spiccata per l’attività motoria e le scienze ad essa connesse ed è disponibile ad affrontare studi liceali a lungo termine.

Sarà possibile attivare una sola classe prima: per questo motivo sarà predisposta una graduatoria delle richieste di iscrizione formulata tenendo in considerazione i criteri in allegato.

  

QUADRO ORARIO 

Quadro orario_sportivo

 

 

 

Segreteria Digitale

PON 2014-2020

Albo online

Amministrazione Trasparente

Iscrizione Online

Wiki