INDIRIZZO “AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA”
Profilo Professionale
L’indirizzo è finalizzato all’acquisizione, per il settore agrario integrato, di un complesso di compe-tenze relative a: organizzazione e gestione di processi produttivi e trasformativi, attività di marke-ting, controllo e salvaguardia di situazioni ambientali e territoriali, eventuali giudizi di convenienza economica, valutazione di beni, diritti e servizi, interventi per il miglioramento di assetti territoriali rurali.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e A-groindustria” avrà competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività pro-duttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al ri-spetto dell’ambiente.
Sarà in grado di intervenire in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.
L’ indirizzo prevede tre articolazioni:
- Articolazione “Produzioni e trasformazioni” Articolazione “Gestione dell'ambiente e del territorio”
- Articolazione “Viticoltura ed enologia” (possibilità di un sesto anno di specializzazione in enotecnico).
Il nostro Istituto ha deciso di attivare l’articolazione “Produzioni e trasformazioni” in cui vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.
Quadro orario
|
Primo biennio |
Secondo biennio |
|
||
DISCIPLINA |
PRIMA |
SECONDA |
TERZA |
QUARTA |
QUINTA |
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
LINGUA INGLESE |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
MATEMATICA |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA, GEOGRAFIA ECONOMICA) |
3 |
2 |
|
|
|
DIRITTO ED ECONOMIA |
2 |
2 |
|
|
|
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Totale ore area comune |
21 |
20 |
15 |
15 |
15 |
SCIENZE INTEGRATE (FISICA E LABORATORIO). |
3 (1)* |
3 (1)* |
|
|
|
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO). |
3 (1)* |
3 (1)* |
|
|
|
TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E LABORATORIO |
3 (1)* |
3 (1)* |
|
|
|
TECNOLOGIE INFORMATICHE E LABORATORIO |
3 (2)* |
|
|
|
|
SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE |
|
3 |
|
|
|
COMPLEMENTI DI MATEMATICA |
|
|
1 |
1 |
|
PRODUZIONI ANIMALI |
|
|
3 |
3 |
2 |
PRODUZIONI VEGETALI |
|
|
5 |
4 |
4 |
TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI |
2 |
3 |
3 |
||
ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE |
3 |
2 |
3 |
||
GENIO RURALE |
3 |
2 |
|||
BIOTECNOLOGIE AGRARIE |
3 |
3 |
|||
GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO |
2 |
||||
Totale ore area indirizzo |
12 (5)* | 12 (3)* | 17 (8)* |
17 (9)* |
17 (10)* |
di cui in compresenza (laboratorio) |
5 | 3 | 8 |
9 |
10 |
TOTALE ORE |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Il futuro del diplomato in Agraria
Inserimento nel mondo del lavoro :
- Impiego presso aziende private, organizzazioni consortili, industrie per la trasformazione di prodotti per l’agricoltura, industrie che si occupano del controllo della qualità nella produ-zione agroalimentare.
- Impiego tramite concorso presso i Ministeri delle risorse agricole e forestali, Finanze, Com-mercio, gli uffici agrari delle Regioni, Province, Comuni, associazioni intercomunali. Insegnamento tecnico pratico negli Istituti Agrari.
- Inserimento nei programmi sulla sicurezza aziendale e sul lavoro (ex Legge 626)
- Libera professione, dopo aver effettuato un periodo di tirocinio e sostenuto un esame di abilitazio-ne che permette l'iscrizione all’albo dei Periti Agrari.
L’iscrizione all’albo (che è obbligatoria SOLO nel caso della libera professione e per la firma di do-cumenti a valenza pubblica) e l’ottenimento del titolo di AGRONOMO IUNIOR o di DOTTORE A-GRONOMO è subordinata al superamento di un apposito Esame di Stato al quale si può accedere se si è in possesso di una laurea triennale o specialistica appartenente alle classi di laurea previste dal D.P.R 328/2001.
Proseguimento degli studi
- Possibilità di accedere a tutte le facoltà universitarie in particolare a quelle dell'Area agrico-la e veterinaria
- Possibilità di frequentare corsi post diploma.